Prestazioni pecuniarie coattive  dovute  per  il compimento di operazioni di importazione e/o esportazione di merci. 
 classificazione dei diritti doganali:  si distinguono in: a) diritti  di confine:  dazi  di importazione ed  esportazione; prelievi  all’importazione o alla  esportazione previsti  da  regolamenti comunitari; diritti  di monopolio per  merci  estere  in importazione; sovraimposte di confine  e di consumo  a favore  dello  Stato; ed  in b)  diritti  doganali  in senso  stretto:  tasse  di imbarco  o sbarco;  imposta di bollo;  diritto  fisso per  visita sanitaria;  tassa  sulla concessione  governativa; tasse  di ancoraggio;  patente per  sanità ; imposta  sul valore  aggiunto;  tassa  di imbarco  e sbarco  sulle merci  trasportate per  via aerea  e marittima. 
 controversie su diritti doganali:  controversie aventi  ad  oggetto  la qualificazione, il valore, l’origine,  l’imballaggio  ecc. della  merce  oppure l’atto  di revisione dell’accertamento della  destinazione delle  merci,  che vengono  risolte  in un procedimento amministrativo con  un  ricorso  in prima  istanza  al Capo  del compartimento doganale ed  in seconda  istanza  al Ministero delle  finanze. 
 diritto di ritenzione per diritti doganali:  diritto  dei funzionari  doganali  di trattenere a garanzia  del debito  le merci  depositate in dogana  e di disporne o la vendita trascorso un  mese  dalla  dichiarazione di abbandono o la distruzione. 
 diritti doganali e obbligazione  doganale:  obbligazione di pagamento del debito  doganale condizionata al verificarsi  della  destinazione doganale prevista  dalla  legge. 
 diritti doganali su prelievi agricoli:  il pagamento dei diritti  doganali  liquidati  avviene entro  otto  giorni  dal rilascio  della  bolletta  doganale in modo  contestuale al rilascio  della  bolletta, periodico o differito  oppure trascorsi  otto  giorni  dalla  registrazione della  bolletta  ed  entro  cinque  anni  dal suo rilascio  in modo coattivo  mediante la notificazione non  più  dell’ingiunzione doganale ma della  cartella  esattoriale di iscrizione  a ruolo. 
 tabelle e tariffe per diritti doganali:  contengono il genere  merceologico del bene  secondo voci di classificazione  e la corrispondente imposta  doganale. 
 violazioni dei diritti doganali:  per  le violazioni  dei diritti  doganali  diversi  dai diritti  di confine  si applicano le sanzioni  penali  regolate dalle  leggi istitutive;  per  le violazioni  dei diritti  di confine  si applicano le norme  sul contrabbando e le contravvenzioni doganali.  . 		
			
| Diritti della personalità | | | Diritti fondamentali |