ambito di applicazione delle  controversie in materia di lavoro:  il rito  speciale  del lavoro  si applica  a tutte le controversie previste  dall’art.  409 c.p.c. di fronte  al pretore in funzione  di giudice  del lavoro.   
 atto introduttivo nelle  controversie in materia di lavoro:  v. ricorso. 
 decisione  delle  controversie in materia di lavoro:  la sentenza che conclude  il giudizio  dovrebbe essere pronunciata al termine della  prima  udienza,  o, al massimo  nella  successiva; il pretore da  lettura del dispositivo  in aula  e successivamente deposita  la motivazione. Il lavoratore vittorioso può  mandare ad  esecuzione la sentenza sulla base  del semplice  dispositivo  (art.  431, comma  2o), il datore, per  poter dare  esecuzione alla  sentenza deve  attendere il deposito della  motivazione.  
 difesa personale delle  parti nelle  controversie in materia di lavoro:  la parte,  in primo  grado,  può  stare  in giudizio  personalmente se il valore  della  controversia non  eccede  le 250.000 lire, rispettando tutti  gli obblighi  ed  avvalendosi  di tutte  le facoltà , inclusa quella  di proporre la domanda verbalmente, che gli sarebbero concesse normalmente.  
 fase preliminare nelle  controversie in materia di lavoro:  il procedimento è  strutturato in modo  tale  da potersi  esaurire in un  unica  udienza,  infatti  il convenuto non  può  allargare il thema  decidendum introducendo una  domanda riconvenzionale, che va proposta, a pena  di decadenza, nella  comparsa di risposta  e notificata allo attore, non  sono  ammessi  interventi oltre  il termine per  la costituzione del convenuto se non  quelli  necessari  ex art  102 c.p.c., infine  il giudice  deve tentare di conciliare  le parti.    
 istruzione probatoria delle  controversie in materia di lavoro:  l’controversie in materia di lavoro controversie in materia di lavoro si caratterizza per  il fatto  di doversi, tendenzialmente, esaurire nel corso  della  prima  udienza  di discussione essendo  possibile  il rinvio  ad  una  successiva  udienza  solo  in casi eccezionali e il pretore deve,  altresì,  interrogare liberamente le parti  comparse sui fatti della  causa  nel corso  della  prima  udienza.  Questa fase si caratterizza anche per  il fatto  che il giudice  ha  ampi  poteri  istruttori.  
 provvedimenti di pagamento di somme nelle  controversie in materia di lavoro:  sono  due  ordinanze con  cui il giudice  dispone  il pagamento delle  somme  non  contestate (art.  423, comma 1o) o, solo  su istanza  del lavoratore, dispone  il pagamento, a titolo di provvisionale, delle  somme  che risultino  già  accertate (art.  423, comma 2o), ambedue costituiscono titolo  esecutivo,  e solo  la seconda  è  revocabile.  
 rito delle  controversie in materia di lavoro:  il rito  speciale  del lavoro  si caratterizza per  essere  improntato alla  massima  celerità , oralità  e concentrazione, si caratterizza per  il fatto che il convenuto deve  obbligatoriamente costituirsi  almeno  10 giorni  prima dell’ udienza  e che a tutte  le comunicazioni e notificazioni provvede  la cancelleria.  
 tentativo facoltativo di conciliazione  nelle  controversie in materia di lavoro:  v. conciliazione,  tentativo  di controversie in materia di lavoro facoltativa  nel processo  del lavoro. 		
			
| Controversie collettive | | | Controversie individuali di previdenza e assistenz |