Ev  l’organizzazione, gestita  da  una  impresa  o da  una  P.A.,  che presta  servizi informatici.  V. anche  banca dei dati. 
 contratti di utilizzo di centro di calcolo:  sono  quei  contratti che non  hanno,  propriamente, ad  oggetto  l’utilizzazione  di un computer  (v.),  bensì  la fruizione  dei servizi di un  centro di calcolo: è  il caso  dell’imprenditore che si rivolge  ad  un  centro di calcolo specializzato per avere  informazioni periodiche sul mercato, nazionale o internazionale; oppure il caso  dell’avvocato  che fruisce  delle  informazioni fornite,  sui precedenti di giurisprudenza da  lui desiderati, dal centro  elettronico della Corte  di Cassazione.  In  questi  casi la rapida  fruizione  a distanza  dei servizi del centro di calcolo può  essere  facilitata  dal fatto  che il fruitore  disponga  di un  proprio terminale, direttamente collegato  con  il centro  di calcolo.  Può  anche  accadere che al centro di calcolo si chiedano servizi personalizzati: così  l’imprenditore, che  non  disponga  di un  proprio computer, può  chiedere ad  un  centro di calcolo di elaborare la contabilità  della  propria impresa.  In  tutti  questi  casi si è  in presenza di un comune  contratto di appalto, avente  ad  oggetto  uno  specifico  servizio, oppure di appaltocentro di calcolosomministrazione, avente  ad  oggetto  la somministrazione periodica  di servizi. 		
			
| Centro | | | Certezza del diritto |