centro comune  di ricerche:  ente,  diretta emanazione dell’Euratom, che ha quattro stabilimenti in Italia  (Ispra), in Germania (Karlsruhe) in Belgio (Geel) ed  in Olanda (Petten) cui si può  rivolgere  la Commissione per l’attuazione di programmi di ricerca  comunitari.  
 centro di potere:  nella  teoria  classica dello  Stato  liberale  (v. Stato, centro liberale), questo  concetto era  riferito  ai tre  poteri  nei quali  esso  si articolava secondo la teoria  di Montesquieu, ovvero  il legislativo,  l’esecutivo  ed  il giudiziario. Nelle  moderne democrazie complesse,  con  la stessa  espressione si tende  ad indicare  anche  quelle  istituzioni  formalmente private,  quali  partiti  politici, sindacati,  lobbies  economiche ed  istituzionali,  che contribuiscono a determinare le scelte  politiche  e istituzionali  dei pubblici  poteri.  (Vetritto). 
 centro di servizio:  il centro è  un  ufficio periferico dell’Amministrazione finanziaria  in genere  a carattere regionale, al quale  sono  attribuiti istituzionalmente i compiti  della  c.d. liquidazione della dichiarazione  (v.),  e dunque di primo controllo formale  dei dati  risultanti dalla  dichiarazione, allo  scopo  di alleggerire  l’attività  degli  altri  uffici finanziari.  Attualmente i centri  di servizio  sono  stati  disposti  soltanto in alcuni  capoluoghi di regione,  e pertanto, in attesa  di una  prossima  estensione agli altri  capoluoghi,  le relative  funzioni  vengono  svolte  dagli  uffici imposte.   
 centro internazionale per il regolamento  delle  controversie in materia di investimenti (Icsid):  istituito  con  la Convenzione di Washington del 1965 è in  vigore  in un  ottantina di Paesi  tra  i quali  l’Italia.  Il centro fa parte  di quelli strumenti diretti  a garantire i privati  contro  i rischi relativi  agli investimenti  all’estero,  in particolare contro  le nazionalizzazioni, per  evitare  il sorgere  e l’acuirsi di conflitti  internazionali. Il centro si affianca  agli strumenti classici di conciliazione e di arbitrato per  le controversie tra  privati  investitori  e Stati che ricevono  l’investimento. V. anche  indennizzo, nazionalizzazione. 		
			
| Celibato | | | Centro di calcolo |