Modalità  con  la quale  rappresentare le operazioni attive  e passive  poste  in essere  nell’esercizio  di impresa  o di arti  e professioni.  La  parola  contabilità viene altresì  utilizzata  per  indicare  l’insieme  delle  scritture  contabili  ove  sono riportate le operazioni attive  e passive  di gestione.  V. anche  scritture contabili.    particolare copertura da  parte  delle  mutual  insurance associations strutturate  giuridicamente alla  stregua  dei protection  & indemnity clubs  (v.) le quali  tengono indenni  gli armatori ed  i noleggiatori di contenitori, nonche´  gli spedizioniericontabilitàvettori, operatori intermodali, terminal  operators  (v. terminal  operator)  o proprietari locatori.   
 contabilità freight station:  luogo  dove  il collettame appartenente a diversi  mittenti  svuotamento di esso, e che di norma  si tutela  da  furti  e ammanchi  alla merce  sigillando  il contabilità già  stivato.   
 contabilità house:  espressione che, similmente alla  dizione  full  contabilità load  (v.),  designa  un tipo  di movimentazione del carico  containerizzato in virtù  del quale l’operazione di riempimento del contabilità avviene  a cura  e spese  del mittente della merce,  e quella  di svuotamento a cura  e spese  del ricevitore.   
 less than contabilità load (L.C.L.):  letteralmente significa  carico  a contenitore incompleto, ed  è  l’espressione con  cui viene  indicata  la ricezione,  da  parte del vettore, di collettame appartenente a speditori il cui carico  è  inferiore alla  capacità  di un  contabilità. Competono dunque al vettore, in una  siffatta  ipotesi, le operazioni di riempimento e svuotamento del contabilità, che è  stato  perciò definito  parte  amovibile  della  stiva della  nave.   
 locazione  di contabilità:  impropriamente designato nella  prassi  commerciale con l’espressione noleggio  di contabilità, la contabilità contabilità è  il contratto con  cui il locatore si impegna  a far godere  al conduttore uno  o più  contabilità per  un  dato  tempo,  dietro pagamento di un  nolo.  Da  questo  schema  contrattuale elementare si distinguono modelli  di contabilità contabilità più  complessi,  in cui la durata o il numero delle unità  oggetto  di godimento non  sono  determinati al momento della stipulazione del contratto, ma vengono  specificati  solo  in un  momento successivo.   
 noleggio  di contabilità:  v. locazione  di contabilità. 
 contabilità pier:  espressione che, similmente alla  dizione  less than  contabilità load  (v.),  viene usata  allorche´  un  carico,  consegnato break  bulk  al terminal  del vettore presso  il porto  d’imbarco,  deve  ivi essere  containerizzato a spese  del  vettore, che deve  poi  provvedere a decontainerizzarlo al porto  di sbarco indicato  in polizza  di carico.   
 trasporto in contabilità:  contratto avente  ad  oggetto  il trasporto di contabilità. Esso  è contraddistinto, rispetto  alla  disciplina  ordinaria del trasporto di merci  per mare,  da  talune  peculiarità . In  primo  luogo,  è  ammessa  la caricazione dei containers sopra  coperta, sempreche´  per  il trasporto venga  adoperata, com’è usuale,  una  nave  porta  contabilità. Quanto alla  distribuzione dell’onere della  prova, il principio  che accolla  al vettore l’identificazione dell’evento causativo  del danno  ai fini del successivo  esperimento, da  parte  sua, della  prova liberatoria, è  derogato qualora  il trasporto avvenga  a condizioni  full  contabilità load (v.).  Ai  fini della  limitazione del debito  del vettore, il contabilità viene  considerato unità  di carico  nella  sola ipotesi  che nella  polizza  di carico  non  sia stato indicato  il numero dei colli o, comunque, la quantità  di merce  all’interno  di esso  contenuta.  
 contabilità yard:  luogo  dove  il traffico  di containers inviati  a condizioni  full  contabilità load (v.) e di containers vuoti  viene  ricevuto  o consegnato ai clienti  dal vettore o per  conto  del vettore. 		
			
| Consumo | | | Contanti |