regime giuridico dell’antartide:  territorio polare  (Polo  Sud)  che, anche  se a termini del diritto  consuetudinario è  retto  dal principio  della  libertà , possiamo definire  sotto  regime  internazionale e, quindi,  internazionalizzato, nel senso che per  esso  vige un  complesso  di norme  convenzionali che ne  disciplina l’utilizzazione.  Rispetto all’antartide sono  state  avanzate pretese di sovranità (Argentina, Cile, Australia, Nuova  Zelanda, Francia,  Gran  Bretagna e Norvegia), in base  alla  c.d. teoria  dei settori,  che sono  state  costantemente respinte dalla  Comunità  internazionale in quanto frutto  di mire colonialistiche. Il particolare regime  cui è  sottoposto è  istituito  dal Trattato di Washington del 1o  dicembre  1959 che sancisce  i seguenti  principi:  libertà di ricerca  scientifica  per  ogni  Stato  nel territorio con  obbligo  di notifica delle  spedizioni  (art.  II);  sottoposizione dei membri  delle  spedizioni  di ricerca  alla  sovranità  dello  Stato  cui appartengono (art.  VIII);  divieto  di svolgere  esperimenti nucleari  (art.  V)  e, comunque, attività  di carattere militare  (art.  I).  Detto regime  speciale  è  completato dalla  Convenzione del 1o  giugno  1972, per  la protezione delle  foche  dell’antartide e dalla  Convenzione del 20 maggio  1980 sulla conservazione delle  risorse  marine.  V. anche  Artide; settori, teoria dei antartide.  
 risorse dell’antartide:  l’Assemblea  generale delle  N.U.,  con  la Risoluzione n. 40/156 del 21 gennaio  1986 ha  dichiarato le risorse  del Continente patrimonio comune  dell’umanità . Lo  sfruttamento delle  risorse  minerarie del Continente era  disciplinato  dalla  Convenzione di Wellington del 1988 (d’altronde non  entrata in vigore)  che è  stata  più  di recente sostituita  dal  Protocollo di Madrid  del 1991, non  ancora  in forza.  Quest’ultimo ha introdotto una  moratoria di 50 anni  per  lo sfruttamento delle  risorse minerarie, prevedendo comunque, vista la fragilità  dell’ecosistema antartico, che qualsiasi  attività  di sfruttamento da  condurre in antartide sia sottoposta a meccanismi  di valutazione di impatto ambientale. 		
			
| Anstalt | | | Antefatto non punibile |