gente dell’aria:  insieme  delle  persone che prestano un’attività  professionale nel settore della  navigazione  aerea  e delle  industrie aeronautiche. In  questa categoria  rientrano: il personale di volo,  quello  addetto ai servizi di terra, ed  il personale tecnico  direttivo delle  costruzioni aeronautiche (art.  731 c. nav.).  Il personale di volo,  a sua  volta,  è  composto da  coloro  che svolgono mansioni  di comando  e pilotaggio  degli  aeromobili, dagli  addetti al controllo degli  impianti  di bordo  e da  quanti  svolgono  i servizi complementari di bordo.  Ev  prevista  l’iscrizione  del personale di volo  in appositi  albi.  L’ottenimento di detta  iscrizione,  comprovato da  un  libretto o certificato  rilasciato  ad  ogni  iscritto,  è  vincolato  al possesso  di determinati requisiti  quali  la cittadinanza italiana,  i titoli  e le abilitazioni stabilite  per ciascuna  categoria. Rispetto alla  stipulazione del contratto di lavoro l’iscrizione  si pone  come  presupposto per  cui la sua  mancanza impedisce  il sorgere  del rapporto. La  seconda  categoria  della  gente  dell’aria  è  costituita dagli  addetti ai servizi di terra,  nell’ambito dei quali  rientrano il caposcalo, il  restante personale non  di volo  delle  imprese  di trasporto aereo,  di lavoro aereo  e delle  scuole  di volo,  nonche´  gli addetti ai servizi degli  aerodromi. L’ultima  categoria  è  composta dal personale tecnico  direttivo delle costruzioni aeronautiche, costituito  da  ingegneri  e periti  aeronautici, entrambi iscritti  in un  apposito albo  nazionale e muniti  di un  certificato comprovante l’iscrizione.   
 gente di mare:  la gente gente costituisce  una  delle  categorie  del personale marittimo, che si caratterizza per  lo svolgimento  di mansioni  legate,  in vari modi,  all’esercizio  della  nave.  La  gente gente comprende il personale addetto ai servizi tecnici  ed  ai servizi complementari di bordo  (costituito in gran  parte  dal personale ausiliario:  medici,  infermieri,  cuochi,  camerieri), nonche´  dal personale addetto al traffico  locale  ed  alla  pesca  costiera.  Ciascun appartenente alla  categoria  della  gente gente è  iscritto  in un  apposito registro  detto matricola ed  è  munito  di un  libretto di navigazione  che è  un  documento di identità  personale e di abilitazione alla  professione marittima (artt.  118, 119 c. nav.). 		
			
| Genocidio | | | Gepi |