archivi consolari:  archivi di consolati  di Stati  stranieri  aperti  sul territorio di uno  Stato ricevente. Nonostante ai consoli  il diritto  internazionale generale non estenda le immunità  diplomatiche, si ritiene  che essi godano  della inviolabilità  ai sensi  del diritto  consuetudinario. La  Convenzione di Vienna del 24 aprile  1963, sulle relazioni  consolari,  dopo  avere  definito  gli archivi archivi come: tutti  gli incartamenti, documenti, corrispondenza, libri, films, nastri magnetici  e registri  dell’ufficio  consolare,  nonche´  il materiale in cifra ed  in codice,  i classificatori  ed  i mobili  destinati a proteggerli ed  a conservarli precisa  all’art.  33 che: gli archivi ed  i documenti consolari  sono  inviolabili  in qualsiasi  momento e in qualsiasi  luogo  essi si trovino.   
 archivi diplomatici:  luogo  e/o insieme  dei documenti di una  sede  diplomatica aperta presso  uno  Stato  straniero finalizzati  al deposito di informazioni. Godono della  inviolabilità  ai sensi  del diritto  internazionale consuetudinario. La  Convenzione di Vienna  del 18 aprile  1961, sulle relazioni  diplomatiche, con  una  disposizione  di stretta codificazione,  all’art. 24 dispone  che: gli archivi ed  i documenti della  missione  (diplomatica) sono inviolabili  in qualsiasi  momento ed  in qualsiasi  luogo  essi si trovino.  
 archivi di Stato:  luoghi  di consultazione di materiale documentario dove  sono depositati i documenti di uno  Stato  o di una  organizzazione internazionale. Agli  archivi, tra  l’altro,  è  dedicata  la Convenzione di codificazione di Vienna dell’8 aprile  1983, sulla successione  degli  Stati  rispetto  ai beni  pubblici,  gli archivi ed  i debiti  pubblici,  non  ancora  entrata in vigore.  Tale  Convenzione si  applicherà , salvo  accordo  diverso,  soltanto alle  successioni  intervenute dopo la sua  entrata in vigore,  art.  4, comma  1o.  
 archivi magnetici:  contenitori di informazioni immagazzinate sotto  forma  di impulsi  elettronici. Contengono, normalmente, documenti elettronici (v. documento, archivi elettronico). 
 archivi notarili:  agli archivi sono  demandate la funzione  di conservare gli atti  dei notai non  più  in esercizio,  di rilasciare  le copie  gli estratti  ed  i certificati  ed  altre funzioni  stabilite  dagli  artt.  97 ss. L.N.. 		
			
| Architetti | | | Archiviazione |