subordinazione nel rapporto di lavoro con un imprenditore:  la subordinazione indica  la sintesi  degli effetti  giuridici  essenziali  di un  contratto con  il quale  (art.  2094 c.c.) il prestatore di lavoro  si obbliga  mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro  intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto  la direzione  dell’imprenditore. Ev  molto  controverso, sia in dottrina che in giurisprudenza, se quest’ultimo inciso rappresenti o meno un’endiadi. Per  coloro  che danno  una  risposta  affermativa la subordinazione si identifica nell’eterodirezione della  prestazione lavorativa e cioè  nella  sua  esecuzione in conformità  alle  direttive  dell’imprenditore sull’intrinseco  svolgimento  della  stessa.  Per  coloro  invece  che non  ritengono di leggere  la frase  alle dipendenze e sotto  la direzione  come  espressione di un  unico  concetto di subordinazione, il legislatore  ha  preso  atto  che la subordinazione stessa  prende forme  diverse  a seconda del contesto  in cui si svolge  la prestazione lavorativa.  In  particolare qualora quest’ultima si svolge  in un  contesto  spaziale  ben  determinato ed organizzato  dal datore di lavoro,  la subordinazione si esprime  mediante l’eterodirezione della  prestazione lavorativa ereditata dalla  gerarchia  propria della  fabbrica fordista.  Quando invece  viene  a mancare il contesto  spaziale  ben determinato o la prestazione richiede  prestazioni altamente specializzate, la subordinazione si esprime  in forme  diverse  non  sempre  identificabili aprioristicamente  e comunque legate  all’eterorganizzazione della  prestazione lavorativa.  Ev  molto controverso se la subordinazione richieda  o meno  una  continuità  della  prestazione nel tempo,  benche´  non  si possa  certo  revocare in dubbio  che la continuità  nella misura  necessaria  alla  realizzazione della  disponibilità  funzionale  del  lavoratore all’impresa  altrui  sia una  conseguenza diretta della  configurazione stessa  della  subordinazione. Così  come  la subordinazione comporta, secondo  l’opinione  unanime di dottrina e giurisprudenza, che la prestazione sia svolta personalmente, perlomeno nel senso  che il lavoratore resti  sempre personalmente e direttamente responsabile dell’adempimento dell’obbligazione a cui si è  impegnato. La  giurisprudenza perviene alla qualificazione dell’attività  lavorativa attraverso un’analisi  sintetica  degli elementi di fatto  accertati nel processo  sia mediante prove  dirette che indirette e quindi  essenzialmente, nel secondo  caso,  con  presunzioni semplici.  La  stessa  giurisprudenza, per  la posizione  di contraente debole  che contraddistingue il lavoratore rispetto  all’imprenditore e per  la necessità  di far leva  sugli aspetti  di maggior  ricchezza  ermeneutica, privilegia  gli elementi inerenti allo  svolgimento  del rapporto rispetto  a quelli programmati nel contratto al momento dell’instaurazione del rapporto stesso.   
 subordinazione nel rapporto di lavoro con un datore di lavoro non imprenditore:  a differenza di quel  che prevede in relazione  alle  caratteristiche che assume, quanto alla  subordinazione nel rapporto di lavoro  con  un  imprenditore, il c.c. non definisce  la subordinazione pur  nominando nell’art.  2239, i rapporti di lavoro  subordinato che non  sono  inerenti all’esercizio  di un’impresa.  La  genesi  del concetto di subordinazione, nato  in relazione  alla  realtà  dell’impresa  e più  precisamente della fabbrica  manifatturiera ha  fatto  si che giurisprudenza e dottrina richiedessero comunque, per  la sussistenza  della  stessa  un  qualche  sostrato organizzativo. In  materia  è  peraltro spesso  intervenuto opportunamente il  legislatore  come  nel caso  del lavoro  domestico  (v. lavoro,  subordinazione domestico).  . 
 subordinazione nel rapporto di lavoro a domicilio:  v. lavoro,  subordinazione a domicilio. 
 subordinazione nel rapporto di lavoro domestico:  v. lavoro,  subordinazione domestico. 
 subordinazione nel rapporto di lavoro sportivo:  v. lavoro,  subordinazione sportivo. 
 subordinazione tecnica:  la subordinazione subordinazione indica  la particolare nozione  di subordinazione che secondo  la scelta  del legislatore  contraddistingue il lavoro  a domicilio  (v. lavoro,  subordinazione a domicilio). 		
			
| Submandato | | | Subornazione |