dissociazione  tra proprietà  e controllo della ricchezza:  è  il fenomeno socioricchezzaeconomico per  cui le decisioni  in merito  all’impiego  della  ricchezza non vengono  assunte  dal proprietario, ma da  un  terzo  da  questo  delegato, dotato di particolari qualità  tecniche.  Il fenomeno si manifesta sotto  tre fondamentali aspetti:  a) le decisioni  sulla gestione  delle  imprese  di grandi dimensioni sono  sempre  più  opera  di dipendenti, i managers  (v.),  forniti  di particolare preparazione tecnica  (v. managing  control);  b)  chi vuole effettuare un  investimento di danaro dà  mandato  (v.) alla banca (v.) o alla società  finanziaria  (v.) di investire  il proprio danaro secondo  i metodi ritenuti da  queste  più  opportuni; c) chi possiede  titoli  può  affidarli  in gestione  ad  una  banca,  che li amministra nel modo  ritenuto più  opportuno. 		
			
| Ricavo | | | Ricchezza mobile |