elezioni  del presidente della provincia:  come  è  stabilito  per  l’elezione  del sindaco  (v. sindaco, elezione  del presidente della provincia), anche  il presidente della provincia viene  eletto  direttamente dal corpo  elettorale contestualmente all’elezione  del consiglio  provinciale.  Ciascun  candidato alla carica  di presidente della provincia deve  indicare  il gruppo  od  i gruppi  di candidati  per  l’elezione del consiglio  provinciale cui intende collegarsi.  Ev  proclamato eletto  il candidato che ottiene la maggioranza assoluta  dei voti validi e, nel caso  in cui nessun  candidato ottenga tale  maggioranza, è  previsto  un  secondo  turno elettorale cui partecipano i due  candidati  che hanno  ottenuto il maggior numero di voti. Il presidente della provincia dura  un  carica  per  un  periodo di quattro anni.  . 
 funzioni del presidente della provincia:  il presidente della provincia è  l’organo  responsabile della  amministrazione della provincia.  Oltre  a presiedere ed  a convocare  la giunta  ed  il consiglio (quando non  è  previsto  il presidente del consiglio)  ed  a sovraintendere al funzionamento dei servizi, degli  uffici ed  all’esecuzione  degli  atti,  il presidente della provincia rappresenta l’amministrazione nei rapporti interni  ed  esterni,  sovraintende all’espletamento delle  funzioni  statali  o regionali  attribuite o delegate  alla provincia  ed  esercita  ogni  altra  funzione  ad  esso  conferita dalle  leggi, dallo statuto e dai regolamenti.  
 mozione  di sfiducia del presidente della provincia:  v. sindaco,  mozione di sfiducia  del presidente della provincia. 
 rimozione, sospensione  e decadenza del presidente della provincia:  v. consiglio  comunale,  rimozione, sospensione  e decadenza  del presidente della provincia. 		
			
| Presidente della giunta regionale | | | Presidente della Repubblica |