Istituita contemporaneamente alla  Cee  con  il Trattato di Roma  del 25 marzo  1957 dagli  stessi Stati,  ad  essa  hanno  successivamente aderito Gran Bretagna,  Danimarca, Irlanda, Grecia,  Spagna  e Portogallo. Essa  si propone di elaborare nel campo  delle  utilizzazioni  pacifiche  dell’energia  nucleare, una  politica  comune  che garantisca la sicurezza  degli  approvvigionamenti, la sicurezza  delle  installazioni  e la diffusione  delle  conoscenze.   
 natura giuridica della comunità europea dell’energia atomica (Euratom o Ceea):  si discute  molto  sulla natura giuridica  dell’comunità europea dell’energia atomica (Euratom o Ceea) così come  di quella  della  Ceca  e della  Cee,  ed  in particolare, se si tratti  di una vera  e propria organizzazione internazionale ossia  di una  organizzazione tra Stati  sovrani  che trae  dal diritto  internazionale, per  il tramite del trattato istitutivo,  il suo potere, oppure di un  embrione di Stato  federale, con  la progressiva erosione delle  competenze statali  nelle  materie  di competenza comunitaria. In  effetti  l’Euratom presenta elementi che non  si riscontrano in nessun  altra  organizzazione internazionale; basti  pensare agli ampi  poteri decisionali  dei suoi  organi;  alla  sussistenza  di settori  di competenza esclusiva  (v. competenza comunitaria,  comunità europea dell’energia atomica (Euratom o Ceea) esclusiva); all’esistenza  di una  Corte di giustizia  (v.) destinata a controllare la conformità  al trattato istitutivo  dei comportamenti degli  organi  e degli  Stati  membri.  Ev  inoltre  anche  vero  che taluni  principi  propri  del diritto  comunitario sono  tipici  del vincolo  federale come,  ad  esempio,  il principio  della  prevalenza del diritto  comunitario sul diritto  interno. Tuttavia, nonostante tutto,  allo  stato  attuale l’comunità europea dell’energia atomica (Euratom o Ceea) deve  considerarsi una  organizzazione internazionale anche  se altamente sofisticata.   
 struttura istituzionale della comunità europea dell’energia atomica (Euratom o Ceea):  organi  principali  dell’comunità europea dell’energia atomica (Euratom o Ceea) sono  il Consiglio europeo  (v.) che esercita  il potere normativo, la Commissione (v. Commissione, comunità europea dell’energia atomica (Euratom o Ceea) della Cee) che è  dotata di competenze di controllo ed esecutive;  il Parlamento  europeo  (v.) che è  dotato di competenze consultive e di controllo politico,  la Corte di giustizia  (v.) che esercita  la funzione giurisdizionale coadiuvata dal 1988 dal Tribunale di I grado.  Dal  1958, con l’entrata  in vigore  della  Convenzione relativa  a talune  istituzioni  comuni delle  Comunità , firmata  a Roma  nel 1957, unitamente ai Trattati Cee  ed  comunità europea dell’energia atomica (Euratom o Ceea), sono  stati  resi  comuni  con  le altre  due  Comunità , l’Assemblea  (oggi Parlamento europeo) e la Corte  di giustizia  e dal luglio 1967, con  l’entrata in vigore  del Trattato di Bruxelles  sulla fusione  degli  esecutivi,  il Consiglio e  la Commissione. Non  può  tracciarsi  alcun  parallelismo con  la struttura istituzionale propria degli  Stati.  Infatti,  a prescindere dalla  funzione giurisdizionale, attribuita chiaramente alla  Corte  di giustizia  ed  al Tribunale di I grado,  le altre  funzioni  sono  distribuite in modo  diverso  da  quanto avviene  tradizionalmente negli  ordinamenti statali.  Più  in particolare, mentre nell’ordinamento statale  la funzione  legislativa  spetta  all’organo  od agli organi  espressione della  volontà  popolare, nell’ordinamento comunitario il potere normativo spetta  al Consiglio,  che è  immediata espressione dei governi  degli  Stati  membri;  d’altronde, anche  la funzione  esecutiva  spetta ad  un  organo,  la Commissione, espressione, anche  se con  una  maggiore indipendenza, dei governi  degli  Stati  membri.  Il Parlamento europeo, infine, non  esercita  una  funzione  analoga  a quella  propria dei parlamenti statali; 		
			
| Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ce | | | Comunità familiare |