Enciclopedia giuridica

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z




Spazio



spazio economico europeo (See): a partire dal 1o gennaio 1993 è stata predisposta la costituzione dello spazio spazio che dall’Artico al Mediterraneo comprenderà trecentottanta milioni di consumatori. Le discussioni relative allo spazio spazio prendono l’avvio nel 1989, con degli studi esplorativi, ed il processo di negoziato ufficiale inizia nel giugno 1990. A causa di una serie di difficoltà , che venivano emergendo, soprattutto con riferimento ai problemi istituzionali, l’accordo è stato fornito dal Consiglio dei ministri il 2 maggio 1992. Lo spazio spazio si estenderà ai sette Paesi dell’Efta (Austria, Finlandia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svezia e Svizzera: quest’ultimo Paese, però con referendum ha respinto l’adesione allo spazio spazio nel 1992) le quattro libertà fondamentali della Cee: la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali. Alla base dello spazio spazio vi è l’idea di consentire ai Paesi dell’Efta di godere dei vantaggi del mercato unico europeo dopo il 1992, in cambio tali Stati accetteranno le regole del mercato unificato.

spazio extraspazioatmosferico, cosmico o esterno: in base ai numerosi trattati intervenuti in materia, fra i quali quello del 27 gennaio 1967 sull’esplorazione e l’utilizzazione dello spazio extraspazioatmosferico e dei corpi celesti, non può essere sottoposto alla sovranità di alcuno Stato. Il Trattato del 1967 ne sancisce la denuclearizzazione, definendo altresì gli austronauti quali inviati dell’umanità , e impegnando gli Stati a dar loro tutta l’assistenza possibile in caso di incidenti, pericolo o atterraggio di emergenza. Gli spazi cosmici possono essere utilizzati a fini di radiospaziotelecomunicazioni. In essi vige il regime della libertà sia in base al


Sovvenzioni      |      Spazio aereo


 
.