Enciclopedia giuridica

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z




Sistema



sistema di cambio europeo: creato nel 1972 e noto con il nome di serpente monetario cui fa seguito nel 1973 la costituzione del Fondo europeo di cooperazione monetaria (Fecom) il cui obiettivo consiste nel dirigere le operazioni relative al serpente monetario. Nel 1974, il Consiglio adotta una decisione relativa alla realizzazione di un elevato grado di convergenza nella Comunità nonche´ una direttiva concernente la stabilità , la crescita e la piena occupazione. Tuttavia la crescente instabilità mina a poco a poco le basi sulle quali era fondato il sistema: il franco francese, la lira sterlina e la lira italiana escono dal serpente.

sistema d’imposizione: attraverso tale concetto si intende il complesso degli atti e delle operazioni necessarie per la concreta applicazione del tributo che vanno dalla determinazione e valutazione dell’imponibile (accertamento) alla riscossione dell’imposta. Ev quindi necessario non confondere il sistema di imposizione con i suoi elementi ovvero con l’accertamento e la riscossione in quanto una determinata forma di accertamento o riscossione può caratterizzare il sistema di imposizione di una sola imposta o essere comune a più di un sistema d’imposizione.

sistema europeo dei conti economici integrati: sistema di contabilità nazionale elaborato dalla Comunità europea per uniformare la struttura dei conti economici degli Stati membri. Esso è stato predisposto dall’Ufficio statistico della Comunità europea nel 1970 attraverso l’analisi dei diversi sistemi di contabilità nazionale con particolare riferimento al modello francese. Applicato in via sperimentale, tale sistema è stato adottato da tutti i Paesi membri della Comunità tra cui l’Italia nel 1974.

sistema europeo di banche centrali (Sebc): organo comunitario di cui al Trattato di Maastricht (art. G) la cui istituzione è prevista per il 1997 nell’ambito dell’avvio della terza fase dell’ Unione economica e monetaria (v.); compito di questo organo sarà quello di definire ed attuare la politica monetaria delle Comunità . Più in particolare, il suo obiettivo principale sarà quello di mantenere la stabilità dei prezzi; a tale compito il Trattato di Maastricht ne aggiunge degli altri: definire ed attuare la politica comunitaria della Comunità ; svolgere operazioni sui cambi; detenere e gestire riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri; promuovere e regolare il funzionamento del sistema di pagamento; contribuire alla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi ed alla stabilità del sistema finanziario.

sistema monetario europeo (Sme): creato nel 1978 ed entrato in vigore il 13 marzo 1979, è un meccanismo di compromesso volontario basato sulla necessità di un parallelismo fra due fattori connessi fra loro: il mantenimento di una certa parità fra le monete e la convergenza economica nel progresso. Esso si basa su tre elementi principali: l’ecu (European Currency Unit) (v. unità di conto europea); i meccanismi di cambio e d’intervento ed i meccanismi di credito. Relativamente ai meccanismi di cambio e di intervento, ogni moneta ha una parità centrale rispetto all’ecu. Le parità centrali servono a stabilire una griglia di parità centrali bilaterali. Rispetto alle parità bilaterali sono consentiti dei margini di fluttuazione del 2,25% (od anche fino al 6%). Per ogni moneta viene fissata una soglia di divergenza al 75% dello scarto massimo di divergenza. Una volta che una moneta supera la soglia di divergenza, le autorità interessate dovranno correggere la situazione adottando le misure adeguate. Relativamente ai meccanismi di credito, viene previsto il rafforzamento del loro importo e si prevede che nella fase finale dello sistema, saranno consolidati in un fondo unico.

sistema tavolare: è il sistema di trascrizione (v. trascrizione immobiliare) vigente tuttora nelle province già appartenenti all’Impero austrosistemaungarico e annesse all’Italia dopo la prima guerra mondiale. L’iscrizione in quei libri fondiari, detta intavolazione, ha inoltre valore di pubblicità costitutiva (v. pubblicità, sistema costitutiva): l’atto non è efficace, neppure fra le parti, finche´ non sia avvenuta l’intavolazione.


Sinistro      |      Sistership


 
.