accordo di schengen:  stipulato nel 1985 da  Belgio,  Francia,  Germania, Lussemburgo e Paesi  Bassi, al fine della  costituzione di uno  spazio  di sicurezza  interna, ad  esso  hanno  poi  aderito l’Italia  (1990), la Spagna  ed  il Portogallo (1991) ed  infine  la Grecia  (1992). Tale  convenzione prevede norme  comuni concernenti: la sorveglianza delle  frontiere esterne;  l’armonizzazione delle politiche  in materia  di visti; il diritto  di circolazione  degli  stranieri;  i criteri per  individuare lo Stato  responsabile dell’istruzione di una  domanda di asilo; la cooperazione tra  le forze  di polizia;  la mutua  assistenza  giudiziaria in materia  penale;  l’estradizione; la trasmissione dell’esecuzione delle sentenze repressive;  gli stupefacenti; le armi  da  fuoco  e le munizioni;  il sistema  di informazione Schengen. 		
			
| Scheda testamentaria | | | Schiamazzi |