piccole e medie imprese nel diritto comunitario:  rientrano nella  nozione  in esame  le imprese  che abbiano un  numero di occupati  non  superiore a cinquecento unità , attività immobiliari  nette  non  superiori a 75 milioni  di ecu e non  oltre  un  terzo  del proprio capitale  in possesso  di una  grande  impresa.  Sulla  base  del programma di azione  adottato nel 1986, sono  state  stabilite  le linee direttrici dell’azione  comunitaria in materia  ed  individuati i seguenti  settori: promozione, sviluppo,  finanziamento ed  informazione. Al  fine di stimolare la  cooperazione imprenditoriale sono  stati  istituiti  due  specifici  strumenti: l’Ufficio  di cooperazione tra le imprese  (Bre)  (v.) ed  il Gruppo europeo  di interesse economico (Geie)  (v.).  Sono  inoltre  state  previste  molteplici  forme  di finanziamento, così  come  nuove  forme  di ingegneria  finanziaria, volte  a  garantire alle  piccole e medie imprese il tipo  di finanziamenti e di servizi di cui hanno  bisogno, attraverso la messa  a punto  di società  di investimento (Capitale Eurotech) con  capitali  esclusivamente privati.  Relativamente all’ informazione, sono state  istituite  numerose banche  dati  e degli  appositi  uffici, denominati Eurosportelli, incaricati  di assistere  le piccole e medie imprese e direttamente dipendenti dalla Commissione. 		
			
| Picchettaggio | | | Piccolo imprenditore |