rappresentanze presso la Comunità europea degli Stati terzi:  v. missioni  permanenti. 
 rappresentanze presso la Comunità europea permanenti:  istituti  attraverso i quali  si esprime  il diritto  di legazione passivo  (rinvio)  della  Comunità  europea rispetti  agli Stati  membri.  Le  rappresentanze presso la Comunità europea rappresentanze presso la Comunità europea sono  istituite  dagli  Stati  membri  e possono  essere  paragonate per  la loro importanza ed  il loro  statuto, ad  ambasciate  (v.) di rango  elevato.  Esse,  ai sensi  dell’art.  6 della  Convenzione di Vienna  del 1985, assicurano  la rappresentanza dello  Stato  di invio  presso  l’organizzazione; mantengono i collegamenti tra  lo Stato  e l’organizzazione; conducono i negoziati  con l’organizzazione nel suo ambito;  si informano sull’attività  dell’organizzazione e redigono dei rapporti da  inviare  al proprio Stato;  assicurano  la partecipazione di questo  alle  attività  dell’organizzazione e ne  proteggono gli interessi;  promuovono infine  la realizzazione degli  scopi  e dei principi dell’organizzazione mediante una  cooperazione con  questa  e nel suo ambito. 		
			
| Rappresentanza | | | Rappresentanze sindacali aziendali |