contiguità come titolo d’acquisto del territorio:  teoria  in base  alla  quale  uno  Stato può  legittimamente estendere la propria sovranità , ipso  iure,  su territori contigui  al proprio;  generalmente si tratta di isole prossime  alla  terraferma o vicine a quella  sulla quale  già  sussiste  una  sovranità  dello  Stato  ovvero  di zone  arcipelagiche. In  proposito va ricordato il fallimento  del tentativo argentino di rivendicare le isole Falkland (decreto 10 giugno  1929) e di quello  del Perù  e del Venezuela di appropriarsi  rispettivamente dell’isola Lobos  e delle  isole Aves. 		
			
| Conti | | | Continenza |