perpetuatio iurisdictionis:  i mutamenti della  legislazione,  in corso  di causa  potrebbero indurre ad  ogni  piè  sospinto,  le parti  ed  il giudice  ad  interrogarsi sull’attuale  presenza dei requisiti  di giurisdizione e competenza, con rilevanti  effetti  ai fini della  celerità  del processo.  Per  questo,  è  norma generale del diritto  processuale quella  per  la quale  i requisiti  di giurisdizione e competenza debbono essere  valutati  con  riferimento alla legislazione  vigente  ed  allo  stato  di fatto  esistente al momento della proposizione della  domanda (art.  5 c.p.c.). V. competenza. (Marsilio). 
 perpetuatio obligationis:  il termine designa  la persistenza dell’obbligazione oltre  il tempo  dell’dempimento e comporta l’aggravamento del rischio  conseguente alla  mora  del debitore (v. mora,  perpetuatio del debitore). 		
			
| Permuta | | | Perquisizione |