Ev  il documento il cui possesso  abilita  ogni  cittadino della  Repubblica a varcare  i confini  nazionali  per  entrare in Stati  esteri.  Ev  provvedimento amministrativo che ha  natura di autorizzazione permissiva.  Ev  disciplinato dalla  l. 21 novembre 1967, n. 1185, che reca  norme  sui passaporti. L’amministrazione competente al rilascio  gode  di una  discrezionalità limitata essendo  tassativamente previsti  i presupposti in presenza dei quali il passaporto deve  essere  rilasciato.  Le  norme  stabiliscono  tempi  ristretti per  il rilascio  o la negazione del  passaporto e i limiti temporali di validità  dello  stesso.  . 
 rilascio del passaporto:  competente al passaporto passaporto è  il Ministero degli  affari  esteri  e per  sua delega,  in Italia,  il questore per  i residenti,  e all’estero  i rappresentanti diplomatici e consolari.  Ev  sempre  rilasciato  su domanda del privato interessato. L’autorità  competente può  decidere di rilasciare  il passaporto, o di completare l’istruttoria, o infine  di rigettare l’istanza  (art.  8 l. cit.). Contro i provvedimenti che negano  il passaporto passaporto e il suo rinnovo  o dispongono il ritiro dello  stesso  è  ammesso  ricorso  gerarchico  al Ministero degli  esteri  entro trenta giorni  dalla  data  di notificazione del provvedimento. Sul ricorso  il Ministero provvede  con  decreto motivato. Trascorsi  trenta giorni  dalla  data di presentazione senza  che la decisione  del Ministero sia stata  comunicata è ammesso  ricorso  giurisdizionale davanti  al Tar  competente. Sui ricorsi contro  i provvedimenti definitivi  in materia  di passaporti ha  giurisdizione esclusiva  il giudice  amministrativo che decide  anche  pronunciando  sul merito  (art.  11 l. cit.).   
 ritiro o revoca del passaporto:  è  una  misura  che viene  adottata allorquando sopravvengono circostanze che legittimerebbero l’autorità  competente a negare  il rilascio  del passaporto. I casi più  importanti riguardano coloro  che debbono scontare  una  pena  restrittiva della  libertà  personale e coloro  che sono sottoposti ad  una  misura  detentiva di sicurezza  ovvero  una  misura  di prevenzione. Il passaporto ritirato viene  restituito al titolare a sua  richiesta  non appena vengano  meno  i presupposti che giustificano  la revoca.  . 		
			
| Passaggio | | | Passione |