giunta giurisdizionale amministrativa della Valle d’Aosta:  organo  di giustizia amministrativa al quale  erano  devolute la competenza della  G.P.A.  (v. Giunta  provinciale  amministrativa) in sede  giurisdizionale e del Consiglio  di Prefettura, nonche´  i ricorsi  circa la legittimità  dei provvedimenti della  Valle d’Aosta  e degli  enti  pubblici  sottoposti alla  vgilanza  dell’amministrazione pubblica  locale.  La  Corte  Costituzionale ne  ha  dichiarato, sent.  20 aprile 1968 n. 33, l’incostituzionalità  per  mancanza d’indipendenza, in quanto due membri  su cinque  venivano  nominati in base  all’appartenenza ad  uffici a diretta dipendenza dal potere esecutivo.  Con  l’istituzione  dei Tar  le materie già  spettanti a tale  Giunta sono  state  espressamente devolute al Tar  con sede ad  Aosta.  (Marsilio). 
 giunta parlamentare:  organo  interno delle  Camere, distinto  dalle  Commissioni parlamentari  (v.) ordinarie sia per  la particolarità  dei propri  compiti,  sia per il fatto  che, analogamente a quanto accade  per  le commissioni  speciali,  i propri  componenti non  devono  essere  rinnovati a scadenza  biennale.  Si ricordano in particolare la Giunta per  il regolamento, cui spetta  l’esame  di ogni  proposta di modifica  del regolamento, e la Giunta delle  elezioni  e delle  immunità  parlamentari (i cui compiti,  alla  Camera, sono  affidati  a due organi  distinti:  la Giunta per  le elezioni,  e quella  per  le autorizzazioni richieste  a norma  dell’art.  68 della  Costituzione). Da  tener  distinta,  invece, la  Giunta per  gli affari  delle  Comunità  Europee del Senato,  organo  sotto molti  aspetti  assimilabile  alle  altre  13 commissioni  permanenti, analogamente a quanto accade  per  la Commissione speciale  per  le politiche 		
			
| Giudizio di ottemperanza | | | Giunta comunale |