sistema del doppio binario:  il diritto  penale  italiano  è  di tipo  misto:  del fatto  e dell’autore. Resta  fermamente ancorato al fatto  come  base  imprescindibile di ogni  conseguenza penale,  bandendo dalla  fattispecie  incriminatrice ogni elemento personalistico. Esso  considera,  tuttavia, la personalità  dell’autore al fine di determinare il tipo  e la qualità  delle  conseguenze penali applicabili.  Mentre il fatto  riguarda  la possibilità  di perseguire penalmente il soggetto,  la personalità  riguarda  soltanto la misura  della  sanzione applicabile. Nel  considerare il delinquente anche  nella  prospettiva personalistica, ha  recepito il sistema  dualistico  del doppio binario. Ciò  risulta  chiaramente dal codice  del ’30, che si fonda  infatti  sul dualismo  responsabilità individualedoppio binariopena e pericolosità  socialedoppio binariomisure di sicurezza.  Al  sistema dualistico  è  improntata anche  la Costituzione, fermamente ancorata al principio  della  responsabilità  individuale,  e perciò  incentrata sul binomio responsabilità doppio binariopena;  essa, però  ha  pure  ammesso  le misure  di sicurezza  e dunque non  può  non  aver  accolto  anche  la categoria  dei soggetti socialmente pericolosi  nei cui confronti  esse  vanno  assunte.  V. pena e misura  di sicurezza. 		
			
| Doppia tutela giurisdizionale | | | Dotazione del Presidente della Repubblica |