rapporti di vicinato:  v. distanze  legali. 
 rapporti di vicinato fra Stati:  relazioni  reciprocamente intrattenute tra  Stati limitrofi  al fine di soddisfare  esigenze  comuni.  Sono  regolati  essenzialmente dal principio  di diritto  internazionale generale.  che impone  agli Stati  di non esplicare  sul proprio territorio attività  capaci  di ripercuotersi dannosamente sul territorio altrui.  Il problema si pone  in relazione  alle  esplosioni  nucleari nonche´  alle  immissioni  di fumi e sostanze  tossiche  dovute  ad  attività industriali in prossimità  dei confini.  Inoltre problemi possono  sorgere  in relazione  all’inquinamento derivante da  attività  ultrapericolose e capaci  di produrre danni  anche  a notevole distanza  come  le attività  delle  centrali atomiche, gli esperimenti nucleari  ecc. Sono  anche  disciplinati  da  accordi internazionale, quali:  accordi  di frontiera che investono le sole zone  di confine,  per  facilitare  reciprocamente il passaggio  degli  abitanti  sul territorio dei due  Stati;  accordi  politici  che impongono obblighi  reciproci  di non  aggressione  e accordi  generali.  Esempi  di accordi  del genere  sono quelli  tra  Italia  e la Repubblica di San  Marino,  tra  Italia  e Austria;  tra Italia  e Svizzera;  quello  tra  Francia  e Principato di Monaco. 		
			
| Viaggio | | | Vienna |