Consiste  nella  convinzione  che un  dato  comportamento, seguito  dalla generalità , sia giuridicamente obbligatorio. Ev  uno  degli  elementi costitutivi della  consuetudine (v.). 
 opinio iuris atque necessitatis nel diritto internazionale:  elemento soggettivo  o psicologico  della consuetudine internazionale. Convincimento della  obbligatorietà  giuridica  o della  doverosità  sociale  di un  determinato comportamento. Consente di distinguere gli usi dalle  norme  giuridiche  internazionali. Secondo  la Corte internazionale di giustizia  (Cig)  (sentenza del 20 febbraio  1969, negli  affari della  piattaforma continentale del mare  del Nord):  gli atti  considerati, non solo  devono  rappresentare un  pratica  costante, ma devono  inoltre testimoniare, per  la loro  natura o per  il modo  in cui sono  compiuti,  il convincimento che questa  pratica  è  resa  obbligatoria dall’esistenza  di una regola  di diritto.  La  necessità  di un  simile convincimento, cioè  l’esistenza  di un  elemento soggettivo,  è  implicito  nella  nozione  stessa  di opinio iuris atque necessitatis. V. anche consuetudine. 		
			
| Opinamento | | | Opposizione |