documenti di dogana:  documenti attestanti la qualità  e l’entità  del carico  dei quali devono  essere  muniti  navi  ed  aeromobili. I dogana dogana sono  costituiti  dal manifesto di carico  per  le navi  provenienti dall’estero  (art  105, d.p.r.  23 gennaio  1973, n. 43) e dal manifesto di partenza per  quelle  provenienti da  un  altro  porto dello  Stato.  I documenti doganali  relativi  agli aeromobili sono  il manifesto di carico,  di cui devono  essere  provvisti  gli aeromobili provenienti dall’estero,  e il permesso di partenza per  gli aeromobili costituenti il traffico interno.  
 linea di dogana:  rispetto  al trasporto terrestre le linee  di dogana sono  costituite  dai confini  tra  gli Stati.  Nell’ambito  della  navigazione  marittima ed  interna le linee  di dogana sono  costituite  rispettivamente dal lido del mare (v.) e dalle sponde  nazionali  del lago  di Lugano  (v. demanio,  dogana marittimo).  Rientrano all’interno  della  dogana dogana gli specchi  d’acqua  dei porti  marittimi  e delle  rade  e più  in generale le acque interne (v.) e il demanio marittimo (artt.  1 e 2 d.p.r.  23 gennaio  1973, n. 43). Rispetto alla  navigazione  aerea  la linea  di dogana è  costituita  dai confini  terrestri che devono  essere  attraversati dagli aeromobili nei punti  e secondo  le rotte  prestabilite da  Ministro  per  i trasporti e l’aviazione  civile (artt.  800 e 805 c. nav.). 
 nozione  di dogana:  organo  periferico/operativo del Dipartimento delle  dogane  e delle  imposte  indirette (v. dogane,  amministrazione delle dogana). Alla  dogana sono demandati compiti  di accertamento, di ispezione  e di espletamento delle formalità  concernenti il movimento da  e per  l’estero  di persone, merci  e mezzi di trasporto. Dalle  dogane  dipendono le sezioni  doganali,  posti 		
			
| Documento | | | Dogane |