sanità pubblica come azione comunitaria:  nuova  azione  comunitaria di cui al titolo  X del Trattato di Maastricht. In  esso  si afferma  il principio  che anche  le esigenze della  salute  costituiscono una  componente delle  politiche  della  Comunità. Comunque, ogni  iniziativa  in materia  viene  lasciata  agli Stati  membri  che operano in modo  coordinato tra  di loro  anche  tramite l’incoraggiamento della  Comunità , la quale,  a sua  volta,  contribuisce a garantire un  elevato livello  di protezione. Obiettivo primario dell’azione  comunitaria è  la prevenzione delle  malattie, soprattutto dei grandi  flagelli ed  in particolare della  tossicodipendenza, tramite la ricerca  delle  loro  cause  e della  loro propagazione, l’informazione e l’educazione sanitaria.   
 sanità pubblica come limite alla libera circolazione  delle  persone:  è  lo stato  di buona salute  come  qualità  positiva  di una  collettività . La  limitazione al diritto  di ingresso  e di soggiorno  è  giustificata  da  motivi  di sanità pubblica nel solo  caso  di una malattia figurante in un  elenco  adottato a livello  comunitario. Tale  motivo deve  essere  fatto  valere  al momento dell’entrata nel territorio nazionale, mentre non  potrebbe giustificare  il rifiuto  di un  rinnovo  del permesso di soggiorno,  ne´  il successivo  allontanamento dal territorio stesso.  V. anche persone,  libera circolazione  delle sanità pubblica; stabilimento,  diritto  di sanità pubblica. 		
			
| Sanatoria delle nullità | | | Santa Sede |