asta commerciale:  vendita  pubblica  di beni  al migliore  offerente, rientrante nello  schema  della  proposta contrattuale al pubblico.  Nell’asta un  bene  è offerto per  un  prezzo  base  e viene  infine  venduto alla  persona disposta  a pagare  il prezzo  maggiore:  in tal  modo  il bene  viene  venduto al prezzo  più elevato  grazie  al confronto diretto fra i suoi  potenziali acquirenti. Esistono due  metodi  di organizzazione dell’asta: quello  inglese  prevede la fissazione,  da parte  di un  banditore, di un  prezzo  minimo  a partire dal quale  vengono accettate le offerte  dei potenziali acquirenti; quello  olandese prevede che il banditore indichi  un  prezzo  massimo  e, qualora  non  sussistano  offerte,  può decidere di ridurre il prezzo.   
 asta dei buoni ordinari del tesoro:  è  la modalità  con  la quale  vengono collocati  sul mercato i buoni  del tesoro.  Le  forme  sono  diverse,  a seconda che si tratti  di asta a rubinetto, pura,  con  sistema  misto.  Nell’asta a rubinetto l’autorità  governativa fissa il prezzo  di offerta,  ma non  il suo ammontare, che è  liberamente determinato dal mercato. Nell’asta pura  l’autorità governativa fissa la quantità  di titoli  da  collocare  sul mercato, ma non  il prezzo,  che viene  lasciato  alla  determinazione del mercato. Nel  sistema misto,  infine,  l’autorità  stabilisce  sia la quantità  di titoli  da  collocare  sia il prezzo  minimo  dell’offerta. 		
			
| Assunzioni obbligatorie | | | Astensione |