principio di cassa:  il cassa cassa rappresenta il criterio  di imputazione temporale delle componenti reddituali, positive  e negative,  generalmente applicato  in materia  di imposte  dirette. Esso  fa riferimento al periodo d’imposta  in cui avviene  l’esborso  finanziario, e dunque l’incasso o la spesa.  Tale  criterio  è peraltro derogato per  il reddito d’impresa,  in cui vige al contrario il principio  di competenza (v.).  Un  inconveniente che può  derivare dall’applicazione del principio  di cassa riguarda  la cessione  del credito, verificandosi in tal  caso  uno  scollamento tra  il momento della  produzione del reddito ed  il momento della  effettiva  percezione da  parte  del cessionario.  Il legislatore  fiscale  a tal  proposito è  intervenuto disponendo l’equiparazione della  cessione  del credito  alla  percezione dello  stesso. 		
			
| Caso fortuito | | | Cassa depositi e prestiti |